My Services
01.
Il colloquio psicologico è un incontro nel quale una persona,grazie al supporto dello psicologo, può trovare un proprio spazio personale e riservato.
Il colloquio psicologico è un momento molto importante in quanto la persona può sentirsi libera di tirar fuori le proprie emozioni, problematiche personali, difficoltà di varia natura e richiedere un aiuto per raggiungere un obiettivo.
Lo psicologo durante il colloquio ha il compito primario di instaurare una relazione che si basi su di un rapporto empatico, ovvero basato sulla libera espressione dei pensieri, delle emozioni, costruendo un rapporto di fiducia reciroca.
La durata della seduta è di 45 minuti.
02.
La terapia di gruppo è una forma di terapia in cui l'intervento clinico viene effettuato in un setting gruppale.
La terapia di gruppo può fare riferimento a vari tipi di orientamenti teorici, e può articolarsi nei suoi vari modelli in maniera estremamente diversificata, da un polo supportivo ad un polo espressivo-elaborativo. La terapia di gruppo consiste solitamente in una terapia "verbale" (gruppi di parola), ma a volte è costituita o complementata da altre modalità terapeutiche, come le forme di terapia espressiva (solitamente di tipo arteterapeutico) o lo psicodramma.
La durata del gruppo è di un'ora e mezzo.
03.
Durante una terapia di coppia entrambi i partners si siedono davanti al terapeuta e discutono liberamente dei loro pensieri e dei loro sentimenti.
Il terapeuta è una terza parte,obiettiva,professionalmente preparata, che ascolta entrambi i partner mentre esprimono i loro pensieri e sentimenti e li aiuta a identificare e chiarire le aree problematiche.
04.
Lo stato di rilassamento che si induce con le tecniche di rilassamento è lo stato normale dei nervi e dei muscoli quando non sono a lavoro. E’ la condizione psicofisica caratterizzata principalmente da riduzione al minimo della tensione muscolare ma anche da riduzione della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, dell’attività secretoria delle ghiandole sudoripare, della frequenza respiratoria e modificazione dell’attività cerebrale verso i parametri indicanti uno stato di calma mentale.
La misurazione di tali parametri ha permesso di raccogliere una importante mole di dati che conferisce valenza scientifica alle tecniche di rilassamento. E tali modificazioni specifiche dell’attività dell’organismo sono accompagnate da sensazioni psichiche di benessere, serenità, tranquillità.
Raggiungere uno stato di rilassamento attraverso tecniche di rilassamentosignifica ridurre la tensione muscolare e l’iperattivazione nervosa ed emotiva che tutti noi sperimentiamo quando siamo sotto stress.